Site Loader

audioguide ACUSMA

audioguide ACUSMA

Si raccomanda l’uso degli auricolari

audioguide ACUSMA
Ponte Vecchio
Ponte Vecchio


É il più antico attraversamento di Firenze sul fiume Arno la cui prima costruzione fu d'epoca romana.

Più volte danneggiato da incendi e alluvioni fu ricostruito da Taddeo Gaddi discepolo di Giotto nel 1345.

È composto da tre valichi ad arco ribassato, ai fianchi del passaggio vi sono due file di botteghe artigiane ricavate in portici chiusi.

Santa Maria del Fiore
Santa Maria del Fiore


Conosciuta comunemente come duomo di Firenze è la principale chiesa fiorentina.

Sorge sulle fondamenta dell'antica cattedrale chiesa di Santa Reparata.

La costruzione del Duomo inizia nel 1296 e termina dal punto di vista strutturale soltanto nel 1436.

É composta da un corpo di basilica a tre navate saldato ad un'enorme rotonda triconca che sorregge l'immensa cupola del Brunelleschi.

Perseo con la testa di Medusa
Perseo con la testa di Medusa


Scultura bronzea di Benvenuto Cellini capolavoro della scultura manierista italiana, è una delle statue più famose di Piazza della Signoria.

Commissionata da Cosimo I dopo il suo insediamento come Duca della città, fu realizzata tra il 1545 e il 1554.

La scultura rappresenta Perseo in piedi sul corpo di Medusa appena decapitata con la falce impugnata nella mano destra, mentre la sinistra solleva trionfante la testa del mostro tenuta per i capelli.

Ponte Vecchio
Ponte Vecchio
Santa Maria del Fiore
Santa Maria del Fiore


Conosciuta comunemente come duomo di Firenze è la principale chiesa fiorentina.

Sorge sulle fondamenta dell'antica cattedrale chiesa di Santa Reparata.

La costruzione del Duomo inizia nel 1296 e termina dal punto di vista strutturale soltanto nel 1436.

É composta da un corpo di basilica a tre navate saldato ad un'enorme rotonda triconca che sorregge l'immensa cupola del Brunelleschi.

Perseo con la testa di Medusa
Perseo con la testa di Medusa


Scultura bronzea di Benvenuto Cellini capolavoro della scultura manierista italiana, è una delle statue più famose di Piazza della Signoria.

Commissionata da Cosimo I dopo il suo insediamento come Duca della città, fu realizzata tra il 1545 e il 1554.

La scultura rappresenta Perseo in piedi sul corpo di Medusa appena decapitata con la falce impugnata nella mano destra, mentre la sinistra solleva trionfante la testa del mostro tenuta per i capelli.

Acusma audioguide


Il sistema di audioguide ACUSMA è stato realizzato utilizzando le ultime tecnologie per fornire un servizio di audioguide applicabile in esterno o interno.
È rivolto a città d’arte, musei, parchi naturali, giardini botanici, trova impiego anche nei settori privati, ovunque vi sia necessità di fornire informazioni all’utenza.
Facile da usare, utilizzabile con qualsiasi lettore di qr-code, sostituisce i sistemi classici di audioguide nel rispetto delle normative anti-Covid perché consente l’uso degli smartphone personali dell’utenza.
Può supportare ogni lingua e fra le varie possibilità di personalizzazione si può scegliere tra voci campionate o voci reali, suoni o musiche di fondo.
Il servizio prevede una piattaforma di archiviazione, la realizzazione dei QR-code, l’esecuzione degli audio.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Ponte Vecchio
Santa Maria del Fiore
Perseo con la testa di Medusa
Ponte Vecchio
Santa Maria del Fiore
Perseo con la testa di Medusa
Acusma audioguide
previous arrow
next arrow


Chiudi l’applicazione